top of page

IL DAINO

Il daino (Dama dama) conosciuto anche con il termine arcaico di damma o dama, è un mammiferoartiodattilo della famiglia dei Cervidi.

DISTRIBUZIONE

Il daino è una specie estremamente adattabile che sopravvive bene in molti ambienti anche se i suoi preferiti sono le aree boschive a prevalenza di latifoglie vicino a radure o spiazzi aperti mentre evita le zone montane con copertura nevosa persistente ed abbondante.

Dopo l'ultima era glaciale, la specie era del tutto estinta in Europa e la sua distribuzione comprendeva l'Asia Minore, la Persia, la Mesopotamia e l'Africa del nord; nel corso dei secoli, la specie è tuttavia stata a più riprese introdotta in tutto il Vecchio Continente. In Italia la sua presenza non è documentata durante il periodo romano, mentre i daini vivevano sicuramente in Italia durante il Medioevo. Nel 2003 la popolazione di daini in Italia era stimata in almeno 10.000 esemplari.

DIMENSIONI E ASPETTO

Misura circa 140-160 cm di lunghezza, con un'altezza al garrese di 90–100 cm; la coda misura circa 20 cm. Il peso può sfiorare gli 80 kg, si mantiene tuttavia solitamente attorno ai 60 kg.

L'aspetto è quello tipico dei Cervidi, anche se nell'insieme il daino appare leggermente più basso e tozzo ed ha il collo in proporzione più corto rispetto al cervo nobile. Il colore del mantello varia a seconda della stagione:

  • durante l'estate la parte dorsale è rossiccio-marrone maculata (pomellata) di bianco con una striscia nera che corre lungo la spina dorsale, grossomodo dalla nuca alla coda, dove si triforca andando a circoscrivere il posteriore, mentre la parte ventrale ed il posteriore sono bianchi;

  • durante l'inverno la parte dorsale diviene grigio-nerastra, mentre quella inferiore diventa di colore grigio-cenere.

Il grado di pomellatura dei fianchi è assai variabile da individuo ad individuo, anzi la pomellatura può addirittura essere assente.

I maschi, oltre a possedere le "corna"sono più grossi e robusti delle femmine: essi possiedono inoltre un pomo d'Adamo ben sviluppato.

 

ALIMENTAZIONE

Questa specie non ha in genere preferenze per quanto riguarda il posto dove vivere e pascolare; si accontenta infatti del cibo che trova ed apporta pochi danni al terreno e alla vegetazione. Il suo nutrimento consiste in erba, foglie, germogli e frutta e certi tipi di funghi. Inoltre il daino è un ruminante.

 

RIPRODUZIONE

Quando inizia il periodo riproduttivo i maschi di daino passano molto tempo a definire un proprio territorio mediante l' urina, le abrasioni negli alberi e facendosi sentire emettendo gemiti e grugniti (video sotto). Le femmine attirate in questo modo, entrano nel territorio di un maschio e se qualche altro maschio entra in questo territorio viene cacciato, spesso dopo lotte furibonde.

Dama dama, daino, famiglia Cervidae

Le femmine sono poliestro e possono avere, durante la stagione riproduttiva (in genere tra settembre e gennaio con ottobre come mese di punta), anche 7 estri, ma di solito concepiscono al primo estro.

Una volta avvenuto l'accoppiamento inizia la gravidanza che dura circa 8 mesi al termine della quale mettono al mondo in genere un solo piccolo che pesa circa 2-4 kg che già dopo un giorno di vita è in grado di camminare.

La madre quando arriva il momento del parto, abbandona il suo branco e cerca un luogo riparato tra i cespugli dove partorire e sicuro per il piccolo. Il cucciolo viene allattato dalla madre che inizia a svezzarlo intorno ai 20 giorni di età e prosegue fino ai 7 mesi. Dopo circa un mese di solitudine dove madre e figlio hanno vissuto da soli, i due si ricongiungono al branco. Il piccolo raggiungerà l'indipendenza intorno ai 12 mesi.

Le femmine concepiscono per la prima volta in genere intorno ai 16 mesi di età mentre i maschi sono in grado di riprodursi intorno ai 17 mesi anni ma in genere non riescono ad accoppiarsi prima dei quattro anni di età.

Website by Francesco Colla

Powered by 2C S.A.

© 2017 by 2°C S.A. All rights reserved

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
bottom of page